Questo è il seguito dell'articolo sulle tipologie cromatiche. Nella prima parte teorica abbiamo analizzato i principi fondamentali della Teoria delle 4 stagioni (o 12/16 sottogruppi). Qui passeremo alla pratica: raccoglieremo dall'intero spettro una collezione di tonalità adatte alla tipologia cromatica Inverno Puro.
Aree di tonalità sui cerchi cromatici, adatte a diverse tipologie cromatiche
In questo modo, otteniamo una palette di colori nell'abbigliamento per l'Inverno Puro. Puoi acquistare questo Campionario colori sul nostro sito web.
Palette di colori adatti alla tipologia cromatica Inverno Naturale (Puro). Il consulente d'immagine che ha creato questa palette ha scelto i colori a suo avviso più "interessanti" dalla parte fredda del cerchio. Un paio di tonalità rosso-viola chiare (che si trovano oltre la linea) possono essere utilizzate in elementi di abbigliamento adiacenti alla zona del ritratto, il che, in combinazione con altri più scuri, aumenterà il contrasto generale dell'immagine.
Anche un bel colore rosso scuro, leggermente oltre la linea, non sarà superfluo qui, poiché questo è uno dei classici colori del rossetto.
Uno specialista esperto può effettuare una selezione più personalizzata tenendo conto del sottotipo e delle preferenze individuali della persona.
Speriamo di aver spiegato in modo abbastanza chiaro il principio e la logica della Teoria delle Stagioni dell'Armocromia. Ma restano comunque alcune domande... Come abbinare correttamente tra loro i colori all’interno di una gamma piuttosto ampia di tonalità selezionate? Per quali elementi dell’abbigliamento utilizzare i colori scelti?
Qui ci aiuterà lo stesso cerchio cromatico di Itten e i suoi schemi di abbinamento dei colori. Ne abbiamo parlato nell’articolo "Come abbinare i colori dei vestiti".
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *